F. Bertuccelli (2024). Contemporary Narratives and Counternarratives of a Myth: The Battle of Gallipoli. «Afriche e Orienti», vol. 2. 70-91.
F. Bertuccelli (2024) (ed.). Toward a Cultural History of the Cold War in Turkey. Ideological dynamics, cultural production, media, Roma: Sapienza Università Editrice.
F. Bertuccelli (2024). Lo sguardo turco sull’Italia fascista dalla penna di un editorialista di Stato: Falih Rıfkı Atay. In M. Kappler (a cura di). Riflessi e ombre nel Mar Bianco Scambi e interazioni tra Europa, Impero ottomano e Turchia, Venezia: Edizioni Ca' Foscari. 130-142.
F. Bertuccelli (2023). Il movimento socialista in Turchia (1960-1971). Roma: Aracne.
F. Bertuccelli, M. Gavrila, F. L. Grassi (2023) (eds). Minorities and Diasporas in Turkey. Public Images and Issues in Education. Roma: Sapienza Università Editrice.
F. Bertuccelli (2021). Challenging the ‘cultural hegemony’ of the left in Cold War Turkey: the case of the Yeniden Millî Mücadele (National Struggle Anew) movement. «Twentieth Century Communism», 2021, Vol. 21, Iss. 21. 90-113.
F. Bertuccelli (2019). Antimperialismo e islam nella retorica di Mustafa Kemal Atatürk: un’analisi del linguaggio politico. In F. Bertuccelli, N. Melis (Guest eds). Dossier: Imperialismo e antimperialismo nello spazio ottomano (1856-1924). «Afriche e Orienti», n. 2, anno XXI. 91-106.
F. Bertuccelli (2018). Politiche di traduzione e pseudotraduzioni nella Turchia repubblicana. ‘Memorie del corvo zoppo’: una pseudotraduzione di Pitigrilli/Avni İnsel. «LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente», n. 7. 171-184.
F. Bertuccelli (2013). Una codificazione del kemalismo come ideologia negli anni '30: il movimento Kadro. «Oriente Moderno», 93(1). 144-175.